Giro del Mondo
Cari tutti, oggi ho incominciato il mio viaggio intorno al mondo.
In primis desidero ringraziare tutti gli utenti del forum, in particolare Chiara, senza il cui aiuto di voi tutti certo non sarei riuscito a realizzare tutto questo.
Con il presente topic spero di rendervi partecipi, condividendo le gioie di viaggiare e spero magari di darvi qualche spunto per qualche viaggio futuro e dimostrare che con l'aiuto degli altri - scopo di questi forum internet - si riescono a realizzare cose veramente belle.
Una piccola premessa: il mio viaggio è un regalo di laurea e dei 30 anni appena compiuti da parte di tutta la mia famiglia. In principio doveva essere un viaggio un po' diverso, più dilatato e più tranquillo. A metà giugno, però, sono stato preso per fare 1 mese di tirocinio formativo presso il più grande ospedale di Bangkok, quindi i miei piani sono cambiati a discapito di alcune tappe (cancellate e abbreviate).
Il budget complessivo è di circa 10 mila euro.
I voli sono i seguenti:
1. Trieste - Roma - Pechino, Alitalia, Business, premio, 150€
2. Pechino - Hong Kong, Cathay Dragon, Business, premio, 25€
3. Hong Kong - Bangkok, Cathay Pacific, Business, premio, 30€
4. Bangkok - Jakarta, Air Asia, economy, pagante, 100€
5. Jakarta - Yogyakarta, Garuda Indonesia, economy, pagante, 45€
6. Yogyakarta - Bali, Garuda Indonesia, economy, pagante, 55€
7. Bali - Seoul - Tokyo - Honolulu, Korean Air e Delta Airlines, Business, premio, 55€
8. Honolulu - Salt Lake City - Las Vegas, Delta Airlines, economy, premio, 5€
9. Las Vegas - Atlanta - Panama, Delta Airlines, economy, premio, 5€
10. Panama - Atlanta - Rio de Janeiro, Delta Airlines, Business, premio, 20€
11. Rio de Janeiro - Roma - Trieste, Alitalia, Business, premio, 150€
Gli alberghi prenotati sono:
1. Hong Kong: The Ritz Carlton (l'albergo più alto al mondo)
2. Bangkok: JW Marriott / Renaissance
3. Jakarta: Mandarin Oriental
4. Yogyakarta: Manohara Resort (dentro il parco di Borobudur)
5. Bali: The Stones Legian Kuta Autograph Collection
6. Tokyo: Marriott Tokyo
7. Honolulu: Hyatt Place Waikiki
8. Las Vegas: Vdara Hotel Resort e Spa
9. Panama: Sortis Hotel Casino e Spa
10. Rio de Janeiro: JW Marriott
In primis desidero ringraziare tutti gli utenti del forum, in particolare Chiara, senza il cui aiuto di voi tutti certo non sarei riuscito a realizzare tutto questo.
Con il presente topic spero di rendervi partecipi, condividendo le gioie di viaggiare e spero magari di darvi qualche spunto per qualche viaggio futuro e dimostrare che con l'aiuto degli altri - scopo di questi forum internet - si riescono a realizzare cose veramente belle.
Una piccola premessa: il mio viaggio è un regalo di laurea e dei 30 anni appena compiuti da parte di tutta la mia famiglia. In principio doveva essere un viaggio un po' diverso, più dilatato e più tranquillo. A metà giugno, però, sono stato preso per fare 1 mese di tirocinio formativo presso il più grande ospedale di Bangkok, quindi i miei piani sono cambiati a discapito di alcune tappe (cancellate e abbreviate).
Il budget complessivo è di circa 10 mila euro.
I voli sono i seguenti:
1. Trieste - Roma - Pechino, Alitalia, Business, premio, 150€
2. Pechino - Hong Kong, Cathay Dragon, Business, premio, 25€
3. Hong Kong - Bangkok, Cathay Pacific, Business, premio, 30€
4. Bangkok - Jakarta, Air Asia, economy, pagante, 100€
5. Jakarta - Yogyakarta, Garuda Indonesia, economy, pagante, 45€
6. Yogyakarta - Bali, Garuda Indonesia, economy, pagante, 55€
7. Bali - Seoul - Tokyo - Honolulu, Korean Air e Delta Airlines, Business, premio, 55€
8. Honolulu - Salt Lake City - Las Vegas, Delta Airlines, economy, premio, 5€
9. Las Vegas - Atlanta - Panama, Delta Airlines, economy, premio, 5€
10. Panama - Atlanta - Rio de Janeiro, Delta Airlines, Business, premio, 20€
11. Rio de Janeiro - Roma - Trieste, Alitalia, Business, premio, 150€
Gli alberghi prenotati sono:
1. Hong Kong: The Ritz Carlton (l'albergo più alto al mondo)
2. Bangkok: JW Marriott / Renaissance
3. Jakarta: Mandarin Oriental
4. Yogyakarta: Manohara Resort (dentro il parco di Borobudur)
5. Bali: The Stones Legian Kuta Autograph Collection
6. Tokyo: Marriott Tokyo
7. Honolulu: Hyatt Place Waikiki
8. Las Vegas: Vdara Hotel Resort e Spa
9. Panama: Sortis Hotel Casino e Spa
10. Rio de Janeiro: JW Marriott
-
- Cabin Crew
- Messaggi: 2467
- Iscritto il: mar ago 16, 2016 8:54 pm
- Località: Roma
Complimenti!!! Congratulazioni e auguri!
Bella scelta anche degli hotel!
aspettiamo un po' di recensioni dei voli
Bella scelta anche degli hotel!
aspettiamo un po' di recensioni dei voli
-
- Silver
- Messaggi: 1013
- Iscritto il: mar ott 07, 2014 4:57 pm
- Località: Belgio
Buon viaggio e buon divertimento.
Tienici aggiornati
Tienici aggiornati
Grazie mille a tutti, ora scrivo allegando anche qualche foto
ovviamente se avete domande curiosità etc... sono a disposizione 


INVIDIAA. Cmq buon divertimento e tienici aggiornati
Volevo premettere e lodare il servizio offerto da Cathay Pacific. Ho prenotato due tratte premio (un unico biglietto) da Pechino a Bangkok via HKG (con stop over di 3 giorni). Ho prenotato il volo delle 12.30 operato da Cathay Dragon tenendomi 6 ore tra l'arrivo a Pechino e la ripartenza, dovendo fare immigrazione, ritirare bagaglio, dogana e nuovo check in. Ciò nonostante, mi sono presentato al banco check in alle 7.55 e ho chiesto se fosse possibile partire prima. Il volo ahimè era pieno e mi hanno invitato a tornare alle 9.15 nella speranza che qualcuno non faccia il check in in tempo. Alle 9 ovviamente ero già li. Personale tutto cortesissimo, con il sorriso. Passano i minuti ancora qualche posto era disponibile. Alle 9.14 chiedo informazioni e mi dicono "wait". Alle 9.15 in punto mi dicono "please leave us the baggage. this is the boarding pass, you have to run to take it. good luck." Tutto nel giro di 20 secondi. Ah, ovviamente non ho pagato nulla nonostante il sito di AsiaMiles preveda il pagamento di 50€ per il cambio e comunque non vi fossero posti premio disponibili già 7 giorni fa.
Tornando a noi, come detto sono partito da Trieste, sala "vip" (senza personale) molto carina, pulita, ordinata e moderna. A disposizione snack dolci e salati, caffè, tè e cioccolata calda, qualche succo di frutta, acqua e 4 vini. Volo nazionale come il solito, senza infamia senza lode. Aereo non pulitissimo. Ci è stato servito da bere (acqua e qualche bibita).
A Roma iniziano i problemi con Alitalia
Il gate si sarebbe saputo alle 13.15 (con partenza 14.20). Io stavo già cercando un souvenir, così ho chiesto informazioni al banco sia per il souvenir che per il gate che di norma usano per il volo. Mi rispondono che gli intercontinentali lungo raggio partono dal terminal satellite. Vado quindi nella lounge "Casa Alitalia" (ex Giotto) dove nessuno mi avviserà che in realtà il volo partiva dal Terminal 3 (fatto tutte le altre volte) e che, soprattutto, dovevo rifare i controlli di sicurezza... Vabbè ho corso per mezzo aeroporto e sono arrivato quasi per ultimo.
La lounge si presenta molto bene, ma con personale distaccato che nemmeno ha salutato (cosa molto strana). Pulizia molto buona. Finalmente dopo 2 anni hanno deciso di cambiare il cibo e probabilmente anche il cuoco visto che questa volta era cucinato tutto bene (ci sono andato un 6-8 volte negli ultimi due anni). Piccole note critiche personali: mi sembra un po sbagliato servire in una lounge aeroportuale dei piatti estremamente particolari (pasta con limone e arancia rossa di sicilia; pasta con alici e qualcosa d'altro che non ricordo) anche se qualcuno potrebbe obiettare dicendo che deve rappresentare il "top di gamma". Inspiegabile la pizza (fatta al momento): quella del Terminal 1 (Dolce Vita) è buonissima, mentre quella che ho mangiato ieri non era nulla di che... anzi... pareva quella buitoni surgelata.
A bordo: accoglienza stile "alitalia classico": mostro la carta di imbarco e l'assistente di bordo (antipaticissima) alza il braccio e indicando l'altra porta dell'aereo mi dice "di là" (avevo posto 4L). In linea generale posso dire che la metà del personale era competente e cortese, l'altra metà era da licenziare. Mentre stavo nel galley, questa hostess odiosa inizia ad arrabbiarsi e a sbuffare con la collega perchè una "ospite" aveva chiesto un piatto di formaggi misti, da cui scappa un "la tipa rompe troppo". Accorgendosi poi che li eravamo presenti in tanti e che oltre a loro due c'ero io, un'altra "ospite" e un altro assistente di volo, questa tenta di "scusarsi" dicendo che "non tutti i passeggeri sono bravi, e che alcuni non vanno proprio bene".
Io ho avuto la fortuna di essere stato servito da una hostess veramente eccezionale. Il menù è lo stesso da 4 mesi, aperitivo ben curato, primo piatto buono (agnolotti).
Il secondo piatto (agnello) era abbastanza cattivo e duro, ma penso sia un problema dei piatti di carne comune a tutte le compagnie aeree. Dolce più che buono. Il vino era freddissimo, l'ho fatto notare alla hostess (mi ha chiesto se andava bene di temperatura) e mi ha detto che non solo lo sapeva, ma che è dovuto al fatto che mettono la bottiglia in ghiaccio. Ma dico io, non puoi toglierlo 30 min prima? vino tra l'altro veramente buono (rosso, montefalco). Avendo ordinato, infine, "agnello con patate e asparagi" ho chiesto cosa fossero in realtà le verdure che mi sono arrivate nel piatto, che erano simili a spinaci. Testuali parole della hostess: "non ne ho idea, di certo non asparagi". Pane duro e freddo (quasi a livelli di economy).
Buono il dolce
A colazione hanno avuto il coraggio di offrirci una frittata di piselli (immangiabile), un pezzo di pane "raffermo" e un dolcetto molto buono. Ho mangiato meglio con Etihad in economy (riso con manzo speziato), pasto imbattibile, ma comunque come qualità del pasto siamo li e li con la economy di AirFrance e della Thai. Eccellente la qualità delle stoviglie.
Cathay Pacific: Niente lounge visto il tempo estremamente ridotto. Airbus A330 un po datato a mio avviso, nuova configurazione.
L'impressione arrivando da Alitalia è una sensazione di fresco. In realtà poi ci si accorge un po che la manutenzione non è eccellente. Il sedile è più grande di quello Alitalia, più lungo e più raffinato, ma lievemente più scomodo. Anche la cintura è più grande e più dura. Piccolo il tavolino a scomparsa. Scomodo inoltre è il fatto che io non arrivavo ad appoggiare i piedi sul poggiapiedi davanti perchè era troppo distante (sono alto 1.75). I sedili vicini centrali hanno un fiore in mezzo. Stessa cosa nei bagni, puliti più volte durante il volo (di 3.5 ore).
Moltissimi gli spazi in cui riporre le cose, al contrario di AZ. In generale, per l'allestimento ritengo migliore l'offerta di Alitalia. Per quanto riguarda il servizio, c'è un abisso senza fine (e non scherzo). Oltre al servizio di terra, appena arrivato a bordo mi hanno accompagnato al posto chiedendomi cosa volessi da bere. Appena vista la carta d'imbarco, la capocabina mi ha chiamato per cognome. Tutto l'equipaggio passando mi ha salutato. Tutti mi hanno chiesto se volessi qualcosa da bere o da mangiare. Io rispondevo "no thanks", loro ribattevano "ok, thank you". Ci hanno servito una colazione/pranzo. A me il cibo cinese piace veramente poco, però sembrava tutto abbastanza buono.
Pane caldo, cornetto caldo (vuoto, marmellata, crema), varie marmellate a disposizione, burro, miele. Quando gli assistenti di volo portavano il cibo, avevano un foglio con tutti i nomi dei passeggeri e relativo posto a sedere. Ciò nonostante, vuoi che ero uno dei pochi occidentali e vuoi che ero seduto in prima fila, quando ho chiesto alla capocabina una coperta per dormire, si ricordava il mio nome. A tal proposito, stavo aspettando che si liberasse il bagno quando ho fatto tale richiesta e una volta uscito, ho trovato il mio posto trasformato a letto. Ah, ovviamente la capocabina mi ha ringraziato per averle fatto la richiesta. Ecco se proprio vogliamo dire una cosa, io volevo dormire e non ci sono riuscito perchè gli assistenti di volo correvano su e giù per servire sempre e continuamente tutti. Erano sempre li a chiedere come andava, se i passeggeri volessero qualcosa. Stessa cosa al momento dell'atterraggio. Sono andato in bagno e quando son tornato il mio sedile era pronto per atterrare. Viceversa, pare che a bordo della Biz di Alitalia uno possa partire anche disteso che nessuno dice nulla.
A presto con le altre recensioni
Tornando a noi, come detto sono partito da Trieste, sala "vip" (senza personale) molto carina, pulita, ordinata e moderna. A disposizione snack dolci e salati, caffè, tè e cioccolata calda, qualche succo di frutta, acqua e 4 vini. Volo nazionale come il solito, senza infamia senza lode. Aereo non pulitissimo. Ci è stato servito da bere (acqua e qualche bibita).


A Roma iniziano i problemi con Alitalia

La lounge si presenta molto bene, ma con personale distaccato che nemmeno ha salutato (cosa molto strana). Pulizia molto buona. Finalmente dopo 2 anni hanno deciso di cambiare il cibo e probabilmente anche il cuoco visto che questa volta era cucinato tutto bene (ci sono andato un 6-8 volte negli ultimi due anni). Piccole note critiche personali: mi sembra un po sbagliato servire in una lounge aeroportuale dei piatti estremamente particolari (pasta con limone e arancia rossa di sicilia; pasta con alici e qualcosa d'altro che non ricordo) anche se qualcuno potrebbe obiettare dicendo che deve rappresentare il "top di gamma". Inspiegabile la pizza (fatta al momento): quella del Terminal 1 (Dolce Vita) è buonissima, mentre quella che ho mangiato ieri non era nulla di che... anzi... pareva quella buitoni surgelata.






A bordo: accoglienza stile "alitalia classico": mostro la carta di imbarco e l'assistente di bordo (antipaticissima) alza il braccio e indicando l'altra porta dell'aereo mi dice "di là" (avevo posto 4L). In linea generale posso dire che la metà del personale era competente e cortese, l'altra metà era da licenziare. Mentre stavo nel galley, questa hostess odiosa inizia ad arrabbiarsi e a sbuffare con la collega perchè una "ospite" aveva chiesto un piatto di formaggi misti, da cui scappa un "la tipa rompe troppo". Accorgendosi poi che li eravamo presenti in tanti e che oltre a loro due c'ero io, un'altra "ospite" e un altro assistente di volo, questa tenta di "scusarsi" dicendo che "non tutti i passeggeri sono bravi, e che alcuni non vanno proprio bene".








Io ho avuto la fortuna di essere stato servito da una hostess veramente eccezionale. Il menù è lo stesso da 4 mesi, aperitivo ben curato, primo piatto buono (agnolotti).

Il secondo piatto (agnello) era abbastanza cattivo e duro, ma penso sia un problema dei piatti di carne comune a tutte le compagnie aeree. Dolce più che buono. Il vino era freddissimo, l'ho fatto notare alla hostess (mi ha chiesto se andava bene di temperatura) e mi ha detto che non solo lo sapeva, ma che è dovuto al fatto che mettono la bottiglia in ghiaccio. Ma dico io, non puoi toglierlo 30 min prima? vino tra l'altro veramente buono (rosso, montefalco). Avendo ordinato, infine, "agnello con patate e asparagi" ho chiesto cosa fossero in realtà le verdure che mi sono arrivate nel piatto, che erano simili a spinaci. Testuali parole della hostess: "non ne ho idea, di certo non asparagi". Pane duro e freddo (quasi a livelli di economy).

Buono il dolce

A colazione hanno avuto il coraggio di offrirci una frittata di piselli (immangiabile), un pezzo di pane "raffermo" e un dolcetto molto buono. Ho mangiato meglio con Etihad in economy (riso con manzo speziato), pasto imbattibile, ma comunque come qualità del pasto siamo li e li con la economy di AirFrance e della Thai. Eccellente la qualità delle stoviglie.


Cathay Pacific: Niente lounge visto il tempo estremamente ridotto. Airbus A330 un po datato a mio avviso, nuova configurazione.


L'impressione arrivando da Alitalia è una sensazione di fresco. In realtà poi ci si accorge un po che la manutenzione non è eccellente. Il sedile è più grande di quello Alitalia, più lungo e più raffinato, ma lievemente più scomodo. Anche la cintura è più grande e più dura. Piccolo il tavolino a scomparsa. Scomodo inoltre è il fatto che io non arrivavo ad appoggiare i piedi sul poggiapiedi davanti perchè era troppo distante (sono alto 1.75). I sedili vicini centrali hanno un fiore in mezzo. Stessa cosa nei bagni, puliti più volte durante il volo (di 3.5 ore).


Moltissimi gli spazi in cui riporre le cose, al contrario di AZ. In generale, per l'allestimento ritengo migliore l'offerta di Alitalia. Per quanto riguarda il servizio, c'è un abisso senza fine (e non scherzo). Oltre al servizio di terra, appena arrivato a bordo mi hanno accompagnato al posto chiedendomi cosa volessi da bere. Appena vista la carta d'imbarco, la capocabina mi ha chiamato per cognome. Tutto l'equipaggio passando mi ha salutato. Tutti mi hanno chiesto se volessi qualcosa da bere o da mangiare. Io rispondevo "no thanks", loro ribattevano "ok, thank you". Ci hanno servito una colazione/pranzo. A me il cibo cinese piace veramente poco, però sembrava tutto abbastanza buono.




Pane caldo, cornetto caldo (vuoto, marmellata, crema), varie marmellate a disposizione, burro, miele. Quando gli assistenti di volo portavano il cibo, avevano un foglio con tutti i nomi dei passeggeri e relativo posto a sedere. Ciò nonostante, vuoi che ero uno dei pochi occidentali e vuoi che ero seduto in prima fila, quando ho chiesto alla capocabina una coperta per dormire, si ricordava il mio nome. A tal proposito, stavo aspettando che si liberasse il bagno quando ho fatto tale richiesta e una volta uscito, ho trovato il mio posto trasformato a letto. Ah, ovviamente la capocabina mi ha ringraziato per averle fatto la richiesta. Ecco se proprio vogliamo dire una cosa, io volevo dormire e non ci sono riuscito perchè gli assistenti di volo correvano su e giù per servire sempre e continuamente tutti. Erano sempre li a chiedere come andava, se i passeggeri volessero qualcosa. Stessa cosa al momento dell'atterraggio. Sono andato in bagno e quando son tornato il mio sedile era pronto per atterrare. Viceversa, pare che a bordo della Biz di Alitalia uno possa partire anche disteso che nessuno dice nulla.
A presto con le altre recensioni

-
- Bronze
- Messaggi: 2239
- Iscritto il: dom lug 17, 2016 12:03 pm
Marco splendidi auguri per la tua laurea. Goditi il viaggio.
Ma qualche foto dei posti e relativi mini racconti oltre alle foto delle cibarie e dei racconti delle Hostess "principesse sul pisello"?
Marco
Ma qualche foto dei posti e relativi mini racconti oltre alle foto delle cibarie e dei racconti delle Hostess "principesse sul pisello"?
Marco
E' probabile che nel mio volo di martedì mi troverò lo stesso menu di AZ.... mi sa che vado sul persico 
Non è vero che i piatti di carne vengono sempre male, ho mangiato un ossobuco alla milanese perfetto con Qatar, e un filet mignon altrettanto buono con British. Mentre anche l'ultima volta con AZ la carne era una suola immangiabile.

Non è vero che i piatti di carne vengono sempre male, ho mangiato un ossobuco alla milanese perfetto con Qatar, e un filet mignon altrettanto buono con British. Mentre anche l'ultima volta con AZ la carne era una suola immangiabile.
Ragazzi vi scrivo dalla Business lounge della Cathay... anni luce da Alitalia
sto andando a Bangkok. Ho avuto relativamente poco tempo per aggiornarvi, nonostante non abbia fatto quasi nulla
Nei prossimi giorni vi postero le foto, per oggi vi dovete accontentare di Hong Kong
L'albergo è situato nella penisola di Kowloon. Non c'è molto nei dintorni, uscire a piedi è scomodo e difficile. La metro sotto l'albergo ti porta con una fermata all'isola di Hong Kong e da li si possono presente le varie linee. E' stata la mia quarta volta in HK, sono uscito poco dall'albergo visto il caldo spaventoso. Compreso tra il 103esimo piano e il 118esimo piano del grattacielo più alto di Hong Kong, lo fanno l'albergo più alto al mondo. Le camere sono moderne, pulite, ariose e ben arredate. Il bagno è fantastico. Personale abbastanza presente ed attento, ma non sempre. La lounge molto buona, anche se il cibo non è per nulla internazionale. Champagne 12 ore al giorno, colazione pranzo e cena a buffet. Personale della lounge un po freddo, molto business oriented, nonstante molto cortese, gentile ed attento. Vi sono comunque delle mancanze, seppur stupide, che non mi permettono di definire questo albergo come la perfezione e dato il costo pensavo lo fosse. Piccolezze, come la signora delle pulizie che non sostituisce gli shampoo usati (ma le pantofole si), che si porta via un accappatoio o che i sensori degli ascensori non funzionino tutti. La vista impagabile, veramente senza prezzo, è il motivo principale per cui venire qui. Un po caotico il servizio della colazione al bar centrale. Troppi gli esterni in visita all'albergo/ristoranti/bar.
Qualche foto:
buddha di non so che tempio
10.000 buddha temple
camera
Vista
Lounge
Limousine gratuita con accesso alla lounge (ma solo in Kowloon)
Piscina
tè pomeridiano e colazione
A presto con altri aggiornamenti. saluti a tutti.



L'albergo è situato nella penisola di Kowloon. Non c'è molto nei dintorni, uscire a piedi è scomodo e difficile. La metro sotto l'albergo ti porta con una fermata all'isola di Hong Kong e da li si possono presente le varie linee. E' stata la mia quarta volta in HK, sono uscito poco dall'albergo visto il caldo spaventoso. Compreso tra il 103esimo piano e il 118esimo piano del grattacielo più alto di Hong Kong, lo fanno l'albergo più alto al mondo. Le camere sono moderne, pulite, ariose e ben arredate. Il bagno è fantastico. Personale abbastanza presente ed attento, ma non sempre. La lounge molto buona, anche se il cibo non è per nulla internazionale. Champagne 12 ore al giorno, colazione pranzo e cena a buffet. Personale della lounge un po freddo, molto business oriented, nonstante molto cortese, gentile ed attento. Vi sono comunque delle mancanze, seppur stupide, che non mi permettono di definire questo albergo come la perfezione e dato il costo pensavo lo fosse. Piccolezze, come la signora delle pulizie che non sostituisce gli shampoo usati (ma le pantofole si), che si porta via un accappatoio o che i sensori degli ascensori non funzionino tutti. La vista impagabile, veramente senza prezzo, è il motivo principale per cui venire qui. Un po caotico il servizio della colazione al bar centrale. Troppi gli esterni in visita all'albergo/ristoranti/bar.
Qualche foto:
buddha di non so che tempio

10.000 buddha temple

camera


Vista



Lounge


Limousine gratuita con accesso alla lounge (ma solo in Kowloon)

Piscina

tè pomeridiano e colazione


A presto con altri aggiornamenti. saluti a tutti.
Complimenti per la laurea ma soprattutto per essere riuscito ad organizzare questo viaggio incredibile con le miglia. Io ho difficoltà anche solo a prenotare un unico volo con companion!!
Grazie per le recensioni e buon proseguimento
Grazie per le recensioni e buon proseguimento

Ragazzi vi chiedo scusa, ma sono sempre super impegnato. Purtroppo (perchè non ho tempo libero) e per fortuna (perchè sto imparando veramente tanto) sono in ospedale dalle 9 alle 18 circa. Bangkok l'ho trovata una città leggermente peggiorata, un po più sporca del solito e con molti più africani (soprattutto spacciatori e prostitute).
Vi allego le foto della lounge della Cathay Pacific di Hong Kong.
La lounge "Pier" si trova molto distante dai controlli di sicurezza. I voli sono distribuiti senza apparente logica quindi la distanza lounge-gate va un po a fortuna. Scendendo le scale mobili si viene accolti e vi è la possibilità di lasciare il trolley negli armadietti
a questo punto il passeggero può scegliere tra una quasi infinità di cose. Vi sono circa 6 stanze a tema.
Ho provato per prima la stanza del tè, dove si può scegliere tra un 12 varietà di tè Jing fatti al momento.
Sono quindi passato alla sala bar per prendere un bicchiere di champagne (moet chandon). Ogni tavolo ha le sue prese elettriche ed usb.
e dopo un po di relax sono andato a provare la cucina cinese: noodles e xiao long bao. Entrambi eccezionali. Ci sono circa 3 tipi di noodles da scegliere e 3 di "gnocchi/ravioli". Qualità molto alta anche delle stoviglie.
a questo punto sono passato al ristorante generale dove si trova la cucina internazionale: pizza, pasta, pollo, maiale.. panini...un po di tutto insomma. vari dessert e bevande a volontà di tutti i tipi.
Tengo a sottolineare che le foto rendono poco, io ero un po stanco e che non ho fotografato tutto anche perchè la lounge era abbastanza affollata e mi dava fastidio fotografare la gente (non piace a me, non piacerà nemmeno agli altri!).
Il volo di 1 ora e 50 min mi ha lasciato un po insoddisfatto rispetto al precedente volo di Cathay. Qui il personale era comunque molto efficiente, ma troppo distaccato e frettoloso. Vabbè che d'altronde il tempo era poco. Ci hanno servito da bere 3 volte prima di partire (40 min di ritardo) poi tutto il pasto, bevande e dolce. Ho volato con il nuovo A350. Devo ammettere che la Airbus ha fatto un lavoro eccezionale: l'aereo è silenziosissimo, più silenzioso del B787. La seduta penso sia comune a tutti, visto che la configurazione è standard. Facendo il tour dell'aereo, posso dire che oltre agli ottimi posti di Biz, sono molto buoni anche quelli della Premium Economy di Cathay.
specchio all'interno del vano cuffie (veramente ottime)
cibo buono. Da notare che il menù cambia di continuo e che il precedente volo aveva un menù diverso. impressionante.
Bagno di business, con finestra (come Saab di Etihad Regional)
Alcune immagini purtroppo non me le upload in maniera corretta, non so perchè avendole girate correttamente sul pc.
Vi allego le foto della lounge della Cathay Pacific di Hong Kong.

La lounge "Pier" si trova molto distante dai controlli di sicurezza. I voli sono distribuiti senza apparente logica quindi la distanza lounge-gate va un po a fortuna. Scendendo le scale mobili si viene accolti e vi è la possibilità di lasciare il trolley negli armadietti

a questo punto il passeggero può scegliere tra una quasi infinità di cose. Vi sono circa 6 stanze a tema.
Ho provato per prima la stanza del tè, dove si può scegliere tra un 12 varietà di tè Jing fatti al momento.



Sono quindi passato alla sala bar per prendere un bicchiere di champagne (moet chandon). Ogni tavolo ha le sue prese elettriche ed usb.


e dopo un po di relax sono andato a provare la cucina cinese: noodles e xiao long bao. Entrambi eccezionali. Ci sono circa 3 tipi di noodles da scegliere e 3 di "gnocchi/ravioli". Qualità molto alta anche delle stoviglie.



a questo punto sono passato al ristorante generale dove si trova la cucina internazionale: pizza, pasta, pollo, maiale.. panini...un po di tutto insomma. vari dessert e bevande a volontà di tutti i tipi.








Tengo a sottolineare che le foto rendono poco, io ero un po stanco e che non ho fotografato tutto anche perchè la lounge era abbastanza affollata e mi dava fastidio fotografare la gente (non piace a me, non piacerà nemmeno agli altri!).
Il volo di 1 ora e 50 min mi ha lasciato un po insoddisfatto rispetto al precedente volo di Cathay. Qui il personale era comunque molto efficiente, ma troppo distaccato e frettoloso. Vabbè che d'altronde il tempo era poco. Ci hanno servito da bere 3 volte prima di partire (40 min di ritardo) poi tutto il pasto, bevande e dolce. Ho volato con il nuovo A350. Devo ammettere che la Airbus ha fatto un lavoro eccezionale: l'aereo è silenziosissimo, più silenzioso del B787. La seduta penso sia comune a tutti, visto che la configurazione è standard. Facendo il tour dell'aereo, posso dire che oltre agli ottimi posti di Biz, sono molto buoni anche quelli della Premium Economy di Cathay.


specchio all'interno del vano cuffie (veramente ottime)

cibo buono. Da notare che il menù cambia di continuo e che il precedente volo aveva un menù diverso. impressionante.


Bagno di business, con finestra (come Saab di Etihad Regional)



Alcune immagini purtroppo non me le upload in maniera corretta, non so perchè avendole girate correttamente sul pc.
BANGKOK
Vi allego qualche foto di Bangkok. Come detto ho pochissimo tempo libero e l'unica cosa che sono andato a vedere è stato il grande palazzo reale (nulla di che onestamente, troppi cinesi, troppa gente, troppo caldo, traumatico. costo 500B (13€ circa). Come tutti i posti iper turistici, è un bordello.
Il futuro grattacielo più alto di Bangkok, con l'albergo "The Edition" gestito da Ritz Carlton comprensivo di residence (a prezzi proibitivi).
Questo è l'ospedale dove sto facendo il tirocinio
Sono rimasto affascinato sia dalla gentilezza del personale che dalla competenza e dalla pulizia. Vi assicuro che è molto meglio di tanti ospedali italiani!
Ci sta anche un parco interno dedicato al re che ha fondato l'ospedale. E poi noi ci lamentiamo dei topi... guardate cosa c'era qui
Grande palazzo reale
Infine le foto dell'albergo: JW Marriott Bangkok. Albergo decisamente vecchio in corso di importante rinnovamento. Il servizio è molto buono e i benefits per i Marriott Gold sono veramente fantastici. Se non si appartiene però a questo gruppo di soci, l'albergo ha un pessimo rapporto qualità prezzo.
Alla prossima!
Vi allego qualche foto di Bangkok. Come detto ho pochissimo tempo libero e l'unica cosa che sono andato a vedere è stato il grande palazzo reale (nulla di che onestamente, troppi cinesi, troppa gente, troppo caldo, traumatico. costo 500B (13€ circa). Come tutti i posti iper turistici, è un bordello.
Il futuro grattacielo più alto di Bangkok, con l'albergo "The Edition" gestito da Ritz Carlton comprensivo di residence (a prezzi proibitivi).

Questo è l'ospedale dove sto facendo il tirocinio




Sono rimasto affascinato sia dalla gentilezza del personale che dalla competenza e dalla pulizia. Vi assicuro che è molto meglio di tanti ospedali italiani!
Ci sta anche un parco interno dedicato al re che ha fondato l'ospedale. E poi noi ci lamentiamo dei topi... guardate cosa c'era qui


Grande palazzo reale







Infine le foto dell'albergo: JW Marriott Bangkok. Albergo decisamente vecchio in corso di importante rinnovamento. Il servizio è molto buono e i benefits per i Marriott Gold sono veramente fantastici. Se non si appartiene però a questo gruppo di soci, l'albergo ha un pessimo rapporto qualità prezzo.


Alla prossima!