Roma-Mexico, magnifica class
- dallaAllaZ
- Bronze
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: mer gen 28, 2015 2:42 pm
- Località: sono di qui.
Brevissimo report di viaggio del 15 giugno.
Imbarco dai remoti, gate E5

Solita seduta, l’aereo non è uno dei (pochi) riconfigurati e con con Wi-Fi, pazienza!

Prendiamo posto in fila 3, honey moon. L’assistente di volo che si prenderà cura di me durante il viaggio è molto brava, anche se molto distaccata; quella che invece seguirà mia sorella si rivelerà abbastanza odiosa e scorbutica, quasi come se le stesse sulle palle. Diciamo che la nota di merito non va sicuramente all’equipaggio, che rasenta quasi la sufficienza.
I menù: (non li ho fotografati dentro e li hanno ritirati a fine volo)

Come aperitivo scelgo lo spritz, che verrà accompagnato da delle noccioline (personalmente preferivo le canapés che venivano servite prima della modifica dei menu di Gambero Rosso)

Antipasto: timballo di patate e polpo, accompagnato da pomodorini e capperi in superficie, davvero buono!!

Pasta di semola tipica sarda (mi scuserà Sardoman se non ricordo il nome
) condita con pomodoro, code di gamberi, zafferano e spinaci di mare.
Davvero squisita!

Come secondo opto per la carne di maiale cotta a bassa temperatura, accompagnata da patate e friarielli. Anche in questo caso il voto è da 10!

Concludo con il cannolo siciliano a due consistenze e un caffè.
...e qui si toppa! Nulla di che, non aveva molto sapore.


Durante tutto il volo ho usato l’ife primordiale di alitalia, buoni i contenuti ma non ci siamo: devono aggiornarlo assolutamente.
L’assistente di volo che segue mia sorella chiede a tutti dopo aver sparecchiato se si desidera il caffè tranne a lei, che dovrà richiederlo successivamente; quando lo porta arriva con la bustina di zucchero già aperta. Ora: vuoi che sia stato un caso o un gesto di cortesia, non lo abbiamo apprezzato. Soprattutto perché lo standard di servizio deve essere uniforme, es a nessun passeggero è capitato.
Poco prima dell’atterraggio viene servito il pasto veloce, focaccia all’origano, una specie di tortino con capperi e friarielli, ricotta e pomodoro farcito; per finire una macedonia.

Concludendo:
- ottima cucina, che trovo migliorata rispetto a qualche mese fa grazie alla collaborazione con Gambero Rosso
- male il personale, che ho trovato per lo più “freddo” ma comunque presente durante tutto il volo; credo che mia sorella non abbia la stessa opinione a riguardo e “bastonerebbe molto di più
)
- ottima la seduta che permette privacy e tranquillità oltre che un dolce riposo
- male l’ife, che deve essere aggiornato, ma con buoni contenuti.
Imbarco dai remoti, gate E5

Solita seduta, l’aereo non è uno dei (pochi) riconfigurati e con con Wi-Fi, pazienza!

Prendiamo posto in fila 3, honey moon. L’assistente di volo che si prenderà cura di me durante il viaggio è molto brava, anche se molto distaccata; quella che invece seguirà mia sorella si rivelerà abbastanza odiosa e scorbutica, quasi come se le stesse sulle palle. Diciamo che la nota di merito non va sicuramente all’equipaggio, che rasenta quasi la sufficienza.
I menù: (non li ho fotografati dentro e li hanno ritirati a fine volo)

Come aperitivo scelgo lo spritz, che verrà accompagnato da delle noccioline (personalmente preferivo le canapés che venivano servite prima della modifica dei menu di Gambero Rosso)

Antipasto: timballo di patate e polpo, accompagnato da pomodorini e capperi in superficie, davvero buono!!

Pasta di semola tipica sarda (mi scuserà Sardoman se non ricordo il nome

Davvero squisita!

Come secondo opto per la carne di maiale cotta a bassa temperatura, accompagnata da patate e friarielli. Anche in questo caso il voto è da 10!

Concludo con il cannolo siciliano a due consistenze e un caffè.
...e qui si toppa! Nulla di che, non aveva molto sapore.


Durante tutto il volo ho usato l’ife primordiale di alitalia, buoni i contenuti ma non ci siamo: devono aggiornarlo assolutamente.
L’assistente di volo che segue mia sorella chiede a tutti dopo aver sparecchiato se si desidera il caffè tranne a lei, che dovrà richiederlo successivamente; quando lo porta arriva con la bustina di zucchero già aperta. Ora: vuoi che sia stato un caso o un gesto di cortesia, non lo abbiamo apprezzato. Soprattutto perché lo standard di servizio deve essere uniforme, es a nessun passeggero è capitato.
Poco prima dell’atterraggio viene servito il pasto veloce, focaccia all’origano, una specie di tortino con capperi e friarielli, ricotta e pomodoro farcito; per finire una macedonia.

Concludendo:
- ottima cucina, che trovo migliorata rispetto a qualche mese fa grazie alla collaborazione con Gambero Rosso
- male il personale, che ho trovato per lo più “freddo” ma comunque presente durante tutto il volo; credo che mia sorella non abbia la stessa opinione a riguardo e “bastonerebbe molto di più

- ottima la seduta che permette privacy e tranquillità oltre che un dolce riposo
- male l’ife, che deve essere aggiornato, ma con buoni contenuti.
In constante contrapposizione con il mio nickname.
- ergattonero
- Silver
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: ven dic 22, 2017 12:10 am
- Contatta:
Mi inserisco solo per dire che il primo sardo è la fregola 
Bel reportage!
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Bel reportage!
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
A traditional italian gay guy. Short as an espresso.
Actually: Freccia Alata | Frequent Traveller | Iberia Plata
Actually: Freccia Alata | Frequent Traveller | Iberia Plata
Ottimo report. 
La cucina a bordo, per le mie poche esperienze Alitalia lugo raggio, mi ha sempre soddisfatto più che sulle compagnie medio orientali.
Purtroppo sui vini è il contrario, a partire dalla mancanza di champagne
I sedili dei riconfigurati sono un po’ più larghi vero ?
Lo spazio fra un sedile e l’altro (negli honey moon) è aumentato un po’ ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La cucina a bordo, per le mie poche esperienze Alitalia lugo raggio, mi ha sempre soddisfatto più che sulle compagnie medio orientali.
Purtroppo sui vini è il contrario, a partire dalla mancanza di champagne
I sedili dei riconfigurati sono un po’ più larghi vero ?
Lo spazio fra un sedile e l’altro (negli honey moon) è aumentato un po’ ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- dallaAllaZ
- Bronze
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: mer gen 28, 2015 2:42 pm
- Località: sono di qui.
I vini devo dire non male...alla fine c’è il prosecco e per una compagnia italiana ci sta!EnricoC ha scritto:Ottimo report.
La cucina a bordo, per le mie poche esperienze Alitalia lugo raggio, mi ha sempre soddisfatto più che sulle compagnie medio orientali.
Purtroppo sui vini è il contrario, a partire dalla mancanza di champagne
I sedili dei riconfigurati sono un po’ più larghi vero ?
Lo spazio fra un sedile e l’altro (negli honey moon) è aumentato un po’ ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Viaggiavo su un non riconfigurato, dunque non so dirti! La seduta comunque cambia leggermente da quel che ricordo
In constante contrapposizione con il mio nickname.
Il vino italiano ci può anche stare...ma c’è vino e vino ...anche un franciacorta o un cartizze sarebbero vini italiani ...al posto del prosecchino della casa da 5 eurodallaAllaZ ha scritto: I vini devo dire non male...alla fine c’è il prosecco e per una compagnia italiana ci sta!
Viaggiavo su un non riconfigurato, dunque non so dirti! La seduta comunque cambia leggermente da quel che ricordo
Per non parlare dei rossi ...
I degli alcolici. Uno su tutti, l’amaretto di Saronno. Liquore italiano più bevuto nel mondo, grande assente da sempre ...
Se mediamente una compagnia medio orientale ha bottiglie di vino dal “Valore” al pubblico di 30/40 euro, direi che Alitalia se la cava sui 10 ad essere abbondanti.
Ma va bene, in ottica di risparmio per il futuro della compagnia va bene anche il vinello da osteria

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sei stato buono. Secondo me si trova di meglio anche con meno di 10 euro. Quel prosecco rispetto ai rossi è ottimo (diciamo bevibile).EnricoC ha scritto:
Il vino italiano ci può anche stare...ma c’è vino e vino ...anche un franciacorta o un cartizze sarebbero vini italiani ...al posto del prosecchino della casa da 5 euro
Per non parlare dei rossi ...
I degli alcolici. Uno su tutti, l’amaretto di Saronno. Liquore italiano più bevuto nel mondo, grande assente da sempre ...
Se mediamente una compagnia medio orientale ha bottiglie di vino dal “Valore” al pubblico di 30/40 euro, direi che Alitalia se la cava sui 10 ad essere abbondanti.
Ma va bene, in ottica di risparmio per il futuro della compagnia va bene anche il vinello da osteria
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma magari sono io a non saper giudicare un vino, ma dico pure che in magnifica viaggio benissimo nonostante vini e ife inadeguato.
S.
- dallaAllaZ
- Bronze
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: mer gen 28, 2015 2:42 pm
- Località: sono di qui.
Prego! Se ti può interessare, ho trovato facilmente 4 posti in business, ovviamente muovendosi per tempo.chiaraweb ha scritto:Grazie1000, è un volo che sto pensando di prendere anche io l'anno prossimo!
In questi voli in particolare ho emesso i due biglietti business premio a metà giugno, dunque a un mese dal viaggio... avevo basse speranze e invece ho trovato un’ottima disponibilità di posti
In constante contrapposizione con il mio nickname.
- dallaAllaZ
- Bronze
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: mer gen 28, 2015 2:42 pm
- Località: sono di qui.
Esatto! Contavo sul postarvi le foto del menu ma il ritiro anticipato da parte dell’A/V mi ha spiazzatoergattonero ha scritto:Mi inserisco solo per dire che il primo sardo è la fregola
Bel reportage!
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

In constante contrapposizione con il mio nickname.
Ormai lo fanno sempre perchè la gente se li porta a casa come souvenir.dallaAllaZ ha scritto:Esatto! Contavo sul postarvi le foto del menu ma il ritiro anticipato da parte dell’A/V mi ha spiazzato
Il prosecco che offrono è veramente pessimo, dovevano mantenere il Ferrari, ma ho visto che se lo bevevano più gli assistenti di volo che i passeggeri quindi magari costava troppo.
I vini sono così così, hanno di solito un vino rosso e uno bianco di qualità, e altri due scadenti.
ergattonero ha scritto:Mi inserisco solo per dire che il primo sardo è la fregola
Bel reportage!
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk


grazie 1000 @dallaAllaZ per l’interessantissimo reportage!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi hanno finalmente cambito i menù? Non hanno più i regionali? Magari è la scoperta dell’acqua calda per voi, ma io gli ultimi due viaggi in magnifica con az li ho fatti ad agosto ‘18
Fortuna che mancano solo 18 giorni al prossimo volo J
Comunque MEX mi sa che sarà il prossimo tkt premio in Magnifica che staccherò a settembre, sono già stato in Messico, ma è l’alternativa più comoda per andare in Guatemala e Belize sfruttando il companion.

Fortuna che mancano solo 18 giorni al prossimo volo J

Comunque MEX mi sa che sarà il prossimo tkt premio in Magnifica che staccherò a settembre, sono già stato in Messico, ma è l’alternativa più comoda per andare in Guatemala e Belize sfruttando il companion.

- dallaAllaZ
- Bronze
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: mer gen 28, 2015 2:42 pm
- Località: sono di qui.
Confermo, riviera Maya in estate è ormai un bel delirio.Carminxx ha scritto:Io sono stato in Aprile, penso tornerò in Settembre o successivamente..Le alghe in riviera maya stanno essendo un grosso problema..
Novembre è il mese perfetto!
In constante contrapposizione con il mio nickname.
- dallaAllaZ
- Bronze
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: mer gen 28, 2015 2:42 pm
- Località: sono di qui.
Update: foto live e qualche “dritta”Carminxx ha scritto:Io sono stato in Aprile, penso tornerò in Settembre o successivamente..Le alghe in riviera maya stanno essendo un grosso problema..
La zona di playacar (dove ci sono gli hotels) ha le spiagge molto pulite. Sono stato qui a novembre scorso, e a parte qualche rimasuglio sulla riva, il mare è pressoché uguale.
Se si va nella spiaggia pubblica, la situazione è disastrosa. Teniamo comunque conto che lo Yucatan è pieno di sorprese al di là del mare, ma capisco che la voglia di mare è insaziabile.
Qualche foto in playa car:



Rimangono buoni rimasugli sulla riva (non in tutte le parti, dipende quanto gli hotels si sbattono a raccogliere le alghe e che mezzi hanno a disposizione)

Qui la situazione nella spiaggia pubblica

In constante contrapposizione con il mio nickname.
Stavo per scriverlo io, se si voglione evitare le alghe bisogna andare sulle isole, che poi sono anche molto più tranquille rispetto alla costa e con meno americani ecc.riverton ha scritto:Consiglio Isla mujeres. Playa norte. Senza alghe tutto l'anno.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Quindi o Isla Mujeres o Holbox...e se si riesce fare (va prenotata con qualche giorno di anticipo dato che c’è un numero max di turisti che giornalmente possono visitarla) la gita in giornata a Contoy! Un paradiso!
A me holbox non è piaciuta. Mare troppo torbido e verdastro.Paro ha scritto: Stavo per scriverlo io, se si voglione evitare le alghe bisogna andare sulle isole, che poi sono anche molto più tranquille rispetto alla costa e con meno americani ecc.
Quindi o Isla Mujeres o Holbox...e se si riesce fare (va prenotata con qualche giorno di anticipo dato che c’è un numero max di turisti che giornalmente possono visitarla) la gita in giornata a Contoy! Un paradiso!
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
- dallaAllaZ
- Bronze
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: mer gen 28, 2015 2:42 pm
- Località: sono di qui.
A me le isole piacciono ma come escursione in giornata, dopo un po’ ti rompi.
Anche Cozumel è buona. Holbox è impensabile starci più di 3/4 giorni
Anche Cozumel è buona. Holbox è impensabile starci più di 3/4 giorni
In constante contrapposizione con il mio nickname.