Viaggio in USA, è il caso di fare assicurazione?
La polizza della oro AZ non è una copertura sufficiente in nessun caso a mio avviso, meno che meno negli states...e per 3 mesi??sirbeccio ha scritto:Come da titolo, per un viaggio di 3 mesi in USA pensate sia il caso di stipulare assicurazione tipo Europassistance o è sufficiente l'assicurazione della Amex Oro AZ?
Coperture mediche irrisorie... in USA se ti rompi una gamba o ti ammali puoi davvero fare debiti per decenni!
Ti consiglio di dare un occhio a coverwise, copertura spese mediche illimitata e non costa molto.
There are no foreign lands, it is the traveler only who is foreign.
Negli Usa, un semplice consulto può costare anche 3000 euro e una operazione di appendicite 50.000 euro.
Mi accontenterei di spendere 100 euro e stare tranquillo...
http://www.ilgiornale.it/news/interni/d ... 19227.html
http://100cosecosi.blogspot.com/2014/01 ... iti-i.html
Mi accontenterei di spendere 100 euro e stare tranquillo...
http://www.ilgiornale.it/news/interni/d ... 19227.html
http://100cosecosi.blogspot.com/2014/01 ... iti-i.html
-
- Blue
- Messaggi: 105
- Iscritto il: gio nov 12, 2015 9:31 pm
Anche io all'inizio pensavo che fosse necessario stipulare polizze con massimali di milioni di euro/illimitati. Poi mi sono messo a pensare a quello che può accaderti in viaggio, e difficilmente riesci a trovarti in situazioni in cui hai bisogno di terapie estremamente costose (che principalmente sono terapie oncologiche, trapianti, complessi interventi chirurgici) senza la possibilità di essere "stabilizzato" e far rientro in italia per continuare il decorso. Per questo penso che un massimale anche di 100k a testa possa esser sufficiente, con incluso il rimpatrio in caso di necessità.Parlo, naturalmente, di persone sane che viaggiano per periodi brevi.
Sono anche io alla ricerca di un assicurazione che copra le spese sanitarie negli USA.
Molto interessante era la COVERWISE ma sfortunatamente copre un numero limitato di giorni e non arriva ai 6 mesi che mi servono.
L'assicuratore che si occupa dell'azienda dove lavoro mi aveva consigliato di fare l'assicurazione annuale italiana che si può estendere anche all'estero.
L'unica problema è che devi anticipare i soldi negli usa perché non vi sono cliniche direttamente convenzionate.
E dire che è un Grosso problema l'anticipo in quei paesi dove anche un semplice braccio rotto fa piangere il portafoglio.
Molto interessante era la COVERWISE ma sfortunatamente copre un numero limitato di giorni e non arriva ai 6 mesi che mi servono.
L'assicuratore che si occupa dell'azienda dove lavoro mi aveva consigliato di fare l'assicurazione annuale italiana che si può estendere anche all'estero.
L'unica problema è che devi anticipare i soldi negli usa perché non vi sono cliniche direttamente convenzionate.
E dire che è un Grosso problema l'anticipo in quei paesi dove anche un semplice braccio rotto fa piangere il portafoglio.
cerca su google come "assicurazione per stage all'estero"sarynyc ha scritto:Sono anche io alla ricerca di un assicurazione che copra le spese sanitarie negli USA.
Molto interessante era la COVERWISE ma sfortunatamente copre un numero limitato di giorni e non arriva ai 6 mesi che mi servono.
L'assicuratore che si occupa dell'azienda dove lavoro mi aveva consigliato di fare l'assicurazione annuale italiana che si può estendere anche all'estero.
L'unica problema è che devi anticipare i soldi negli usa perché non vi sono cliniche direttamente convenzionate.
E dire che è un Grosso problema l'anticipo in quei paesi dove anche un semplice braccio rotto fa piangere il portafoglio.
https://www.europassistance.it/assicura ... stop-stage
sicuramente tantissime persone che fanno stage di lavoro o di studio avranno già affrontato il problema

There are no foreign lands, it is the traveler only who is foreign.
-
- Silver
- Messaggi: 1013
- Iscritto il: mar ott 07, 2014 4:57 pm
- Località: Belgio
Ma c'e' anche l'assicurazione annuale. Uno si fa quella e sta tranquillo per sempre.sarynyc ha scritto:Sono anche io alla ricerca di un assicurazione che copra le spese sanitarie negli USA.
Molto interessante era la COVERWISE ma sfortunatamente copre un numero limitato di giorni e non arriva ai 6 mesi che mi servono.
L'assicuratore che si occupa dell'azienda dove lavoro mi aveva consigliato di fare l'assicurazione annuale italiana che si può estendere anche all'estero.
L'unica problema è che devi anticipare i soldi negli usa perché non vi sono cliniche direttamente convenzionate.
E dire che è un Grosso problema l'anticipo in quei paesi dove anche un semplice braccio rotto fa piangere il portafoglio.
Io ne ho una annuale che rinnovo di anno in anno. Per neanche 60 euro l'anno parto piu' tranquillo.
sì ma il fatto che sia annuale non significa che copra un viaggio lungo un anno, copre viaggi di max XX giorni.belgotraveler ha scritto: Ma c'e' anche l'assicurazione annuale. Uno si fa quella e sta tranquillo per sempre.
Io ne ho una annuale che rinnovo di anno in anno. Per neanche 60 euro l'anno parto piu' tranquillo.
There are no foreign lands, it is the traveler only who is foreign.
Al 1.1 della coverwise si legge:
Le Copertura Medica, Medica e Bagaglio, Tutto Incluso e Annullamento per il VIAGGIO SINGOLO sono valide e operanti
per la durata indicata in polizza, con un massimo di 59 giorni totali per viaggio (31 giorni per persone di età compresa tra i 61 e i 68 anni).
ASSICURAZIONE ANNUALE MULTIVIAGGIO sono valide per 365 giorni dalla data di decorrenza della polizza, così come indicato sul Certificato di Assicurazione, ma operative per un massimo di 31 giorni per ogni singolo viaggio e per la destinazione indicata sul Certificato di Assicurazione.
Le Copertura Medica, Medica e Bagaglio, Tutto Incluso e Annullamento per il VIAGGIO SINGOLO sono valide e operanti
per la durata indicata in polizza, con un massimo di 59 giorni totali per viaggio (31 giorni per persone di età compresa tra i 61 e i 68 anni).
ASSICURAZIONE ANNUALE MULTIVIAGGIO sono valide per 365 giorni dalla data di decorrenza della polizza, così come indicato sul Certificato di Assicurazione, ma operative per un massimo di 31 giorni per ogni singolo viaggio e per la destinazione indicata sul Certificato di Assicurazione.
There are no foreign lands, it is the traveler only who is foreign.
Infatti Chiara.
C'è quella limitazione li.
Ad ora ho visto : Europassistance, Columbus, Worldnomade.
Il problema della Europeassistance è che ha massimali bassi, mentre Columbus e Worldnomade vanno da 5 milioni per la prima e illimitato per la seconda.
C'è quella limitazione li.
Ad ora ho visto : Europassistance, Columbus, Worldnomade.
Il problema della Europeassistance è che ha massimali bassi, mentre Columbus e Worldnomade vanno da 5 milioni per la prima e illimitato per la seconda.
-
- Silver
- Messaggi: 1013
- Iscritto il: mar ott 07, 2014 4:57 pm
- Località: Belgio
Giusto vero, non avevo riflettuto abbastanza!chiaraweb ha scritto: sì ma il fatto che sia annuale non significa che copra un viaggio lungo un anno, copre viaggi di max XX giorni.
Ma ci sara' un sistema allora per chi parte per piu' di due mesi?
Io non ho il problema, ma chi parte per uno stage, va a visitare dei parenti per alcuni mesi o fa un viaggio lungo approfittando dell'anno sabbatico dovra' trovare una soluzione.
sì sono assicurazioni proprio x quelle evenienze tipo erasmus, stage eccbelgotraveler ha scritto:Giusto vero, non avevo riflettuto abbastanza!
Ma ci sara' un sistema allora per chi parte per piu' di due mesi?
Io non ho il problema, ma chi parte per uno stage, va a visitare dei parenti per alcuni mesi o fa un viaggio lungo approfittando dell'anno sabbatico dovra' trovare una soluzione.
è il link che ho incollato prima a sarynyc in quel caso la copertura è 200.000€
There are no foreign lands, it is the traveler only who is foreign.
La domanda però sorge : 200.000 come copertura non sarà poco in America?
Non voglio pensare ai casi più gravi, però già che uno la fa ( io sarei nell'ottica di non farla, ma sto cambiando idea) forse è meglio se vi è un massimale più alto come Columbus ed altre che hanno 5 mil.
Almeno si sta tranquilli per tutto il viaggio..
Non voglio pensare ai casi più gravi, però già che uno la fa ( io sarei nell'ottica di non farla, ma sto cambiando idea) forse è meglio se vi è un massimale più alto come Columbus ed altre che hanno 5 mil.
Almeno si sta tranquilli per tutto il viaggio..